- pastiglia
- pa·stì·glias.f. CO1a. preparazione farmaceutica di forma spec. discoidale, costituita da sostanze medicinali polverizzate mescolate con zucchero, inumidite, pressate o miscelate con mucillagine di gomma: pastiglia per la gola, per l'emicrania, prendere una pastiglia prima dei pastiSinonimi: compressa, pasticca.1b. estens., preparazione spec. chimica di forma analoga: sciogliere nell'acqua una pastiglia di anticalcare1c. preparazione dolciaria a base di zucchero, aromi e altri ingredienti: pastiglia alla menta, al limoneSinonimi: caramella, pasticca.1d. OB estens., impasto di resine ed essenze che, in passato, venivano bruciate per profumare gli ambienti2. TS arte pasta di gesso macinato, colla e acqua usata per decorare mobili, cornici e altri oggetti di arredamento, sui quali viene stesa per essere poi impressa o incisa spec. a stampo | TS artig. pasta di gesso macinato, colla e acqua usata per livellare superfici murarie3a. TS mecc. piccolo disco metallico inserito tra due organi in movimentoSinonimi: pasticca.3b. CO TS autom. guarnizione d'attrito dei freni: pastiglie dei freni3c. TS tecn., mecc. piccola massa metallica dalla quale si ottengono, per estrusione indiretta, oggetti cilindrici come bossoli, capsule e sim.4. TS chim. confezione di alcuni reagenti o catalizzatori che permette di averli sotto forma di grossi granuli, piuttosto che in forma polverulenta5. TS cart. agglomerato fibroso presente nelle soluzioni acquose di fibre di cellulosa\DATA: 1620.ETIMO: dallo sp. pastilla, dim. di pasta, cfr. forse lat. pastillus "pastiglia".
Dizionario Italiano.